![]() |
|
| Indice Schede | Orchis | Serapias | Altri generi | |
![]() |
|
-
Oprhys lunulata Parl. -
|
|
Nome scientifico : Oprhys lunulata Parl. Nome volgare : Ofride a mezza
luna Morfologia : Geofita bulbosa perenne di 30-40 cm di altezza. Fiori 7-8 spaziati; tepali esterni oblunghi, più brevi del labello, rosei, il mediano curvato in avanti; gli interni stretti, lunghi circa due terzi degli esterni, rosei; labello apparentemente stretto in veduta dorsale, ma se spianato, circa trapezoidale e molto largo nella parte posteriore, ai lati fortemente revoluto, trilobo; lobo mediano poco pubescente, portante una appendice apicale volta in su; lobi laterali molto pubescenti, con gibbosità basali poco sviluppate, volti in giù; colore del labello in generale bruno, talvolta con margini giallastri; macchia lucida piccola, situata a circa un terzo dalla base, a forma di mezza luna con la concavità rivolta verso l'apice. Habitat : Prati aridi, garighe Periodo di fioritura : marzo - aprile Distribuzione nella Sicilia Occidentale : sul Monte Cofano, i monti della Riserva dello Zingaro, i monti intorno Palermo e bosco della Ficuzza; Note : Endemica della Sicilia e delle regioni tirreniche dell'Italia. |
|
|
| Indice Schede | Orchis | Serapias | Altri generi | |