![]() |
|
| Indice Schede | Ophrys | Orchis | Serapias | |
![]() |
||
-
Himantoglossum hircinum (L.)
Spreng. - -
Barbone di becco
|
||
Nome scientifico : Himantoglossum hircinum (L.) Spreng Sinonimi : Satirium hircinum (L.) Rich.; Orchis hircina (l.) Crantz Nome volgare : Barbone di becco Morfologia : Geofita bulbosa perenne, alta 20 - 90 cm. Fusto robusto, eretto spesso di colore bruno rossastro. Foglie ellittico-lanceolate, le superiori guainanti. Infiorescenza densa, emanante uno sgradevole odore che ricorda quello delle capre, con numerosi fiori (fino a 80); tepali interni ed esterni verdi con striature interne di color porpora, conniventi a casco; labello di colore verde-brunastro, sbiancato e con macchie color porpora alla base, diviso in tre lobi dei quali quello mediano nastriforme e lungo fino a 6 cm, pių volte ritorto, bifido all'apice, e quelli laterali lineari, acuti e lunghi fino a 2 cm; sperone lungo 3-5 mm. Habitat : Prati magri, scarpate, boscaglie rade. Periodo di fioritura : maggio - giugno. Distribuzione nella Sicilia Occidentale : specie molto rara; trovati finora soltanto pochi individui nei pressi dell'Abazia di Santa Maria del Bosco, sul Monte Genuardo - Contessa Entellina (PA), ma con certezza č presente anche nel Bosco di Ficuzza (PA). |
||
|
| Indice Schede | Ophrys | Orchis | Serapias | |