![]() |
|
| Indice Schede | Ophrys | Orchis | Serapias | |
![]() |
||
-
Anacamptis
pyramidalis
(L.) L. C. Rich. -
|
||
Nome scientifico : Anacamptis pyramidalis (L.) L. C. Rich. Sinonimi : Orchis pyramidalis L. - Aceras pyramidalis Rchb.f. Nome volgare : Orchidea piramidale Morfologia : Geofita bulbosa perenne altra 30 - 50 cm. Fusto eretto, cilindrico, glabro, lucido e foglioso fino all'infiorescenza; foglie lineari carenate con apice acuto quelle inferiori, le superiori sono proporzionalmente ridotte ed avvolgono il fusto; infiorescenza all'inizio conica e poi allungata; fiori densi con brattee violacee; corolla roseo purpurea a volte sbiancata; tepali esterni patenti ovato-lanceolati, gli interni conniventi lunghi quanto gli esterni; labello trilobato, con lobi eguali oblunghi; sperone filiforme flessuoso. Habitat : Prati aridi ed umidi. Periodo di fioritura : aprile - maggio Distribuzione nella Sicilia Occidentale : sui monti della Riserva dello Zingaro; presso Santa Ninfa (TP), contrada Buturro e contrada Sorgo; presso Montevago (AG), Rocca Vuturo; presso Partanna (TP), c.da Montagna e Rocche di Girrifittino; nella R.N.O. Monte Genuardo e S. Maria del Bosco. Note : Il suo nome scientifico è dovuto alla forma "piramidale" dell'infiorescenza. |
||
|
| Indice Schede | Ophrys | Orchis | Serapias | |