![]() |
|
| Indice Schede | Orchis | Serapias | Altri generi | |
![]() |
||
-
Oprhys panormitana (Tod.) Soó -
|
||
Nome scientifico : Oprhys panormitana (Tod.) Soó Sinonimi : Arachnites fuciflora F.W. Schmidt var. panormitana tod. - Ophrys spruneri subsp. panormitana (Tod.) Soò - Oprhys sphegodes Mill. subsp. panormitana (Tod.) Nelson Nome volgare : Ofride
palermitana Morfologia : Geofita bulbosa di 25-50 cm. di altezza, piuttosto vigorosa a fioritura precoce. Infiorescenza con 4-10 fiori spaziati. Tepali esterni grandi, lanceolati, ottusi, di colore bianco o verdastro con nervatura verde; tepali interni molto minori, bruno-rossastro chiari con margine ondulato; labello con gibbosità basali assenti o poco sviluppate, trilobo con lobi laterali paralleli a quello mediano e lunghi circa 2/3 di questo, il mediano a sua volta bilobo senza appendice apicale; colore bruno purpureo scuro con chiazza violacea talvolta poco sviluppata. Habitat : prati aridi, garighe. incolti. Periodo di fioritura : gennaio - marzo Distribuzione nella Sicilia Occidentale : Monte Finestrelle; monti intorno Palermo; Monte Bonifato; presso Partanna nelle contrade Stretto, Binaia, Maccagnone e Ciafaglione. Note : specie endemica della Sicilia Settentrionale. |
||
|
| Indice Schede | Orchis | Serapias | Altri generi | |