![]() |
|
| Indice Schede | Orchis | Serapias | Altri generi | |
|
||
-
Ophrys mirabilis Geniez et melki -
|
||
Nome scientifico : Ophrys mirabilis geniez et melki Nome volgare : Ofride mirabile Morfologia : Geofita bulbosa di 17-22 cm. di altezza. Foglie lanceolate disposte in rosetta basale in numero di 3-5 e due caulinari abbraccianti il fusto; spesso, al periodo della fioritura, le foglie basali si trovano completamente secche. Infiorescenza composta da 2-5 fiori, con brattee verde-giallastro di poco pił lunghe dell'ovario. Tepali esterni di 10-12 mm per 5-7 mm, di colore verde o verde-giallastro con margine revoluto, il mediano ricoprente il ginostemio. Tepali interni di 7-10 mm per 1,5-2 mm, concavi, di colore simile a quelli esterni, glabri, con estremitą arrotondate. Labello di 12-17 mm. per 8-10 mm., di colore bruno-violaceo con pelositą densa di colore violetto, in posizione perpendicolare rispetto al fusto, senza solco mediano, trilobato, con lobi laterali divergenti, pił piccoli del mediano, leggermente ripiegati in basso, e lobo mediano dilatato all'apice e convesso; specchio glabro di colore blu metallico a volte con margine apicale delimitato da una macchia pił chiara a forma di w. Habitat : prati aridi e garighe Periodo di fioritura : aprile-maggio Distribuzione nella Sicilia Occidentale : trovata finora soltanto una stazione a Partanna in contrada Cerarsa, presso il "Castello della Pietra", presente anche nel Comune di Carini su Monte Saraceno. Note : Specie endemica della Sicilia, rarissima, della quale sono stati trovati pochi esemplari presso Monte Formaggio (CL), e abbondanti stazioni in provincia di Ragusa. Fortemente minacciata di estinzione. |
||
|
| Indice Schede | Orchis | Serapias | Altri generi | |