Le
orchidee sono, senza dubbio, le piante più affascinanti e
misteriose che esistono sulla Terra. Non a caso
gli
"appassionati" di queste piante sono sempre in aumento,
siano essi studiosi, ricercatori o semplici dilettanti.
Sono i loro fiori ad attirare l'attenzione del naturalista. La
varietà delle loro forme e dei colori le rendono uniche e suscitano l'istinto di svelare quell'ombra di mistero che le avvolge.
E' proprio quello che è successo a me. Il primo incontro che ho avuto
con le Orchidee spontanee è stato nei pressi del Monte Finestrelle
(Santa Ninfa - TP) durante una passeggiata primaverile di qualche anno fa'. Chissà
quante volte le avevo involontariamente calpestate prima di quella
volta, senza accorgermi della loro presenza. Guardando
attentamente ne scoprii subito cinque o sei specie diverse. Da quell'incontro la
mia
voglia di conoscerle è sempre aumentata tanto da decidere, grazie
alle mie modeste conoscenze informatiche, di realizzare questo sito.
Non
sono né studioso né ricercatore ma un semplice "curioso"
innamorato della natura.
Certo! Soltanto curioso. Perché è la curiosità, la voglia di sapere
che ti spinge alla ricerca di nuove informazioni. Senza di quella, sicuramente, il
"navigatore" non perderà certo il suo tempo a dare
un'occhiata a questo sito, né tanto meno sarà stimolato a fare un
giro per i campi a cercare e conoscere "di persona" le Orchidee Spontanee.

Questo
sito non vuole essere un supporto scientifico per chi ha intenzione di
studiare le orchidee spontanee, ma soltanto una finestra aperta a
chiunque abbia voglia di conoscerle e vuole ammirare affascinanti
immagini di esseri viventi tanto straordinari quanto minuscoli.
Può
essere anche uno stimolo a visitare la Provincia di Trapani
che, oltre alle Orchidee spontanee, può fregiarsi di straordinarie
bellezze storiche e naturalistiche, come Selinunte,
le Isole
Egadi, Segesta, Erice,
la R.N.O. dello Zingaro,
ecc..
Nella
sezione Schede sono elencate tutte le
specie presenti nella Sicilia Occidentale (precisamente quelle che
finora sono riuscito a trovare) con alcuni cenni su morfologia,
habitat, periodo di fioritura ecc. tratti principalmente dalla
"Flora d'Italia" di S. Pignatti.
Nella
sezione Fotografie potete
ammirare, specie per specie, immagini realizzate sul campo da me
stesso con apparecchi fotografici analogici e digitali.
La
sezione Luoghi contiene informazioni e
fotografie sulle località periodicamente visitate dall'autore nelle
"battute di caccia alle orchidee spontanee".
Alla
sezione Bibliografia sono
elencati i testi consultati per la redazione di questo sito.
La
sezione Links contiene decine di
collegamenti a siti e pagine Web nazionali ed internazionali che
trattano di Orchidee spontanee.
Il
sito è in continua evoluzione quindi vi consiglio di fare un
"giretto" ogni tanto per scoprire cosa c'è di nuovo.
Buon "viaggio"!!
Enzo
Caracci
Particolari
ringraziamenti per la realizzazione di questo sito:

|